Il volume intende mostrare come l’accessibilità agli spazi, ai beni e ai servizi possa costituire un valore, in alcuni casi anche con contenuti economici. Dopo un’analisi del concetto di accessibilità e della relativa regolamentazione nazionale e internazionale, il testo identifica gli attori aziendali prevalentemente coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di accessibilità, per poi indagare le modalità e gli ambiti rilevanti ai fini dell’analisi del valore economico riferibile alle scelte aziendali dirette a favorire la partecipazione di tutti gli individui alla vita sociale.
Presentazione del volume
L’accessibilità agli spazi, ai beni e ai servizi è tutt’ora vista come un tema di nicchia che riguarda una minoranza della società: le persone con disabilità. Tale sentir comune è anche dovuto al fatto che l’accessibilità sia vissuta soltanto come un costo.
Il presente lavoro, al contrario, mostra che l’accessibilità può costituire un valore, in alcuni casi anche con contenuti economici.
In tale prospettiva il volume si articola in un’analisi preliminare del concetto di accessibilità e della relativa regolamentazione nazionale e internazionale, per poi muovere sull’identificazione degli attori aziendali in specie l’impresa e la pubblica amministrazione- prevalentemente coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di accessibilità agli spazi, ai beni e ai servizi.
Il prosieguo del volume si focalizza sull’indagine delle modalità e degli ambiti rilevanti ai fini dell’analisi del valore economico riferibile alle scelte aziendali dirette a favorire la partecipazione di tutti gli individui alla vita sociale.
Almici, A., Arenghi, A., & Camodeca, R. (2020). Il valore dell’accessibilità: Una prospettiva economico-aziendale. FrancoAngeli.
Url: https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?id=26213