Il Convegno, promosso dalla CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei delegati dei rettori per studenti con Disabilità e DSA), è organizzato dalle Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Politecnico di Bari, Università del Salento, Università di Foggia, Università LUM Giuseppe Degennaro.
Obiettivi
- evidenziare che l’inclusione è una opportunità sul piano economico ed è un indicatore di responsabilità sociale
- favorire l’accesso al mondo del lavoro promuovendo la consapevolezza delle proprie competenze, il riconoscimento/potenziamento dei propri punti di forza e attenzione critica ai diritti e alla dignità del lavoro
- sviluppare nelle università ricerche interdisciplinari – nazionali e internazionali – a supporto di politiche e prassi, per favorire l’accompagnamento al lavoro come condizione per la vita indipendente
- far emergere la necessità di porre al centro dell’attenzione il valore del lavoro dignitoso, per tutte e tutti, stimolando imprese, amministrazioni pubbliche, organizzazioni di Terzo settore, ad andare oltre la normativa e la cultura degli obblighi di assunzione di categorie protette per la costruzione di una cultura lavorativa inclusiva
- promuovere un’occasione di confronto dalla quale possono scaturire forme di collaborazione e partnership tra università e mondo del lavoro.
Temi
Oltre alle sessioni plenarie, sono previste sessioni parallele nelle quali potranno essere presentate ricerche teoriche, empiriche ed esperienze nazionali e internazionali di inclusione sui seguenti temi:
- condizioni fisiche e strutturali dei luoghi di lavoro per l’accessibilità nella logica di universal design
- formazione del personale alla cultura dell’inclusione
- mappatura delle competenze su contenuti professionali (hard) e relazionali (soft) a vantaggio dell’inserimento lavorativo di laureati/e con disabilità o DSA
- orientamento come strumento di contrasto alle disuguaglianze e di promozione della giustizia sociale
- attività di accompagnamento sui luoghi di lavoro delle persone con disabilità (tutorship, coaching, supporto psicologico, ecc.)
- smart working e tecnologie assistive per facilitare l’inclusione
- ricerche ed esperienze italiane e internazionali di inclusione lavorativa
I contributi per la presentazione saranno selezionati da un Comitato scientifico. È prevista la pubblicazione degli atti con ISBN. Il comitato scientifico ha attivato contatti con riviste nazionali e internazionali alle quali segnalare i migliori contributi.
Date chiave
- 31 maggio 2021: invio delle proposte di abstract della lunghezza massima di 500 parole all’indirizzo: convegnocnudd2021@unifg.it
- 30 giugno 2021: comunicazione agli autori dell’accettazione della proposta.
- 31 agosto 2021: invio dei contributi della lunghezza massima di 5000 parole all’indirizzo: convegnocnudd2021@unifg.it
Programma e altre informazioni sul Convegno sono presenti al seguente link: http://convegnocnudd2021.unifg.it