DI ELIO BORGONOVI – Si spende molto tempo per fare indagini sui fattori che guidano l’innovazione scientifica, tecnologica, economica, di prodotti, di processi, di mercati. Sono utili anche le ricerche sull’innovazione sociale che si sono moltiplicate negli ultimi 10-15 anni, ma credo il segreto sia abbastanza semplice: anticipare la saggezza di cui parla Anthony de Mello che ha scritto “Quando ero giovane ero un rivoluzionario e tutte le mie preghiere a Dio erano: ”Signore, dammi la forza di cambiare il mondo”. Quand’ero ormai vicino alla mezza età, e mi resi conto che metà della mia vita era passata senza che avessi cambiato una sola persona, cambiai la mia preghiera in: “Signore dammi la grazia di cambiare tutti quelli che sono in contatto con me, anche solo la mia famiglia e i miei amici, e sarò contento”. Ora che sono vecchio e i miei giorni sono contati, comincio a capire quanto sono stato sciocco, la mia sola preghiera ora è: “Signore, fammi la grazia di cambiare me stesso”. Se avessi pregato per questo fin dall’inizio non avrei sprecato la mia vita.
Infatti, sono sicuro che questa grande ricchezza nasca da persone, o da gruppi di persone che, guardandosi dentro, a un certo punto della loro vita, hanno capito che dovevano e volevano fare qualcosa anche per gli altri. Volevano crescere occupandosi di bisogni che non erano considerati, o erano considerati in modo insoddisfacente, dal mercato o dall’intervento pubblico. Persone che volevano crescere insieme e non in competizione con altri. Persone che con la loro esperienza hanno scoperto che il detto popolare, secondo cui chi fa da sé fa per tre, vale solo quando fare da sé significa impegnarsi direttamente, senza aspettare che cambino le leggi o cambino gli altri. Persone che hanno dato la vita a realtà dinamiche e sono cresciute nel tempo applicando la saggezza di un proverbio africano che recita: “se vuoi andare veloce vai dal solo, se vuol andare lontano vai con altri”.
Mi piacerebbe avere dai lettori conferma di questa mia intuizione senza dover fare ricerche sofisticate.
Scrivete a info@netris.it raccontando le vostre storie per condividere i momenti in cui vi siete guardati dentro, decidendo di essere innovatori sociali.