E’ aperto il bando di selezione per la “CoreAcademy. Conversion and Resilience” dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, nata dalla collaborazione con KPMG, DXC Technology e EXPRIVIA.

CoreAcademy. Conversion and Resilience Academy scaturisce dalla collaborazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II con KPMG Advisory, DXC Technology, Exprivia. CoreAcademy si propone di realizzare un’esperienza formativa che possa contribuire, in termini di costruzione di competenze, capitale umano e soluzioni, all’innovazione del servizio pubblico orientata alla “resilienza trasformativa del sistema economico”. La prima edizione si focalizza sull’ambito sanitario, raccogliendo la sfida e gli stimoli posti anche dalla crisi pandemica Covid-19.

CoreAcademy. Conversion and Resilience è rivolta a 35 discenti, tra laureati triennali e i laureati magistrali in diversi ambiti di studio.

Dopo una fase di allineamento delle conoscenze di base, le attività didattiche proseguiranno secondo un percorso formativo incentrato su 4 aree tematiche principali:

  • Etica
  • Processi organizzativi
  • Soluzioni tecnologiche
  • Management

CoreAcademy. Conversion and Resilience prevede la formazione di laureati che saranno in grado di impiegare le competenze professionali e le abilità acquisite a vario titolo, sia come consulente o collaboratore esterno, sia come risorsa interna stabilmente impegnata nella propria organizzazione. Tali competenze potranno essere utilizzate per aziende pubbliche e private operanti nel contesto dello sviluppo dei servizi pubblici e nello sviluppo della funzione economica dell’impresa, assumendo incarichi e concorrendo a perseguire obiettivi di media complessità.

La partecipazione a CoreAcademy è gratuita per i discenti ammessi alla frequenza del corso.

I discenti che termineranno il percorso didattico-formativi saranno in grado di svolgere funzioni di supporto al middle e al top management, con possibili opportunità di crescita e di sviluppo nella carriera manageriale stessa anche in funzione dell’esperienza successivamente ottenuta in materia di:

  • pianificazione e gestione di progetti, anche di elevata complessità,
  • definizione di modelli organizzativi di servizi, con particolare riguardo a Enti pubblici nonché degli enti e delle organizzazioni operanti nel contesto del SSN e SSR,
  • progettazione e attuazione della trasformazione digitale e servizi innovativi,
  • metodologie e strumenti di Data Analytics a supporto delle attività della direzione strategica aziendale,
  • servizi e soluzioni tecnologiche connesse alla trasformazione digitale applicata al contesto dei servizi pubblici, con particolare riferimento alla Sanità,
  • definizione di modelli e strumenti di rendicontazione contabile e sociale, con particolare riguardo alla misurazione del valore nel settore pubblico,
  • etica applicata all’Azienda e alla gestione dei servizi pubblici.

CoreAcademy. Conversion and Resilience è coordinata da:

  • Paolo Ricci, per l’Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Luca Cerri, per KPMG ADVISORY
  • Nicola Mangia, per DXC Technology
  • Arturo Possidente, per EXPRIVIA

Per maggiori informazioni consulta il sito https://www.coreacademy.unina.it

Bando di selezione: https://www.coreacademy.unina.it/wp-content/uploads/2021/07/Bando-selezione-formandi-CoreAcademy_2021.pdf