Master universitario di II livello in “MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE” – Università degli Studi del Sannio – nuova scadenza 8 novembre 2021, ore 12:00.

Riparte nell’aa. 2021-2022 presso il Dipartimento Diritto Economia Management Metodi Quantitativi, Direttore prof. Massimo Squillante, il Master di II livello dell’Università del Sannio su “MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE” (MIVAPE) (“PERFORMANCE MEASUREMENT AND EVALUATION IN PUBLIC ADMINISTRATIONS”), coordinatore prof. Rosario Santucci professore ordinario di Diritto del lavoro

Obiettivi formativi

Il Master in PERFORMANCE MEASUREMENT AND EVALUATION IN PUBLIC ADMINISTRATIONS, che si svolge con la collaborazione del Consorzio Promos e della Scuola di governo del Territorio, diretti dal prof. Riccardo Realfonzo, forma esperti nella gestione e nell’organizzazione delle amministrazioni pubbliche nella prospettiva manageriale, assecondando l’orientamento normativo che, radicato nei principi costituzionali, impone alle amministrazioni pubbliche non solo imparzialità ma anche risultati efficienti, efficaci e trasparenti. Esso focalizza la preparazione sulla valutazione e misurazione dei risultati delle pubbliche amministrazioni, intesi nel senso sia di quelli complessivi dell’organizzazione, sia di performance di snodi strategici delle azioni amministrative, della dirigenza e delle risorse umane e materiali.

Il Master offre una formazione interdisciplinare per tenere conto anche delle nuove competenze che si attendono da una amministrazione pubblica moderna, sempre più sintonica con i bisogni dei cittadini, attenta alla qualità dei servizi erogati e alla trasparenza delle procedure. Saranno considerati, pertanto, nei vari moduli formativi, metodi e strumenti necessari per fronteggiare tanto i rischi sanitari e finanziari quanto la sempre più imponente digitalizzazione dell’economia e dei servizi.

Sbocchi professionali

Il Master è adatto sia per chi già possiede la qualifica dirigenziale, sia per chi, invece, è privo della menzionata qualifica, offrendo l’opportunità di conseguire un titolo accademico per accedere ai ruoli dirigenziali o per concorrere al conferimento di incarichi direttivi nei vari comparti delle amministrazioni pubbliche (sanità, enti locali, ministeri, scuole e università). E’ utilizzabile inoltre come titolo aggiuntivo in altri concorsi pubblici.

Il Master offre anche l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per lavorare in autonomia o con enti privati, prestando attività di consulenza ed assistenza alle amministrazioni pubbliche, ovvero per accrescere le competenze sulla valutazione delle amministrazioni pubbliche e poter aspirare all’inserimento in nuclei di valutazione e organismi indipendenti di valutazione delle amministrazioni pubbliche.

Esso fa parte del catalogo formativo per i componenti degli organismi indipendenti di valutazione dell’Università del Sannio che è accreditata dal Dipartimento della Funzione Pubblica – Presidenza del Consiglio dei Ministri quale ente formatore. Perciò, nei limiti delle regole previste per tale formazione continua, il Master può valere a fini del riconoscimento del credito formativo per gli iscritti nel registro nazionale OIV.

La scadenza del bando è stata prorogata all’8 novembre 2021, ore 12:00!

Maggiori informazioni e il bando per accedere sono disponibili al seguente link: https://www.demmunisannio.it/index.php/didattica/37-categoria-di-menu/1250-misurazione-valutazione-performance-pa