L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, insieme al Partenariato per il piano nazionale di Cybersecurity e Privacy e all’INPS, organizzano la V CONFERENZA NAZIONALE di CYBERSECURITY: stato dell’arte, sistemi di difesa e resilienza- 4 aprile 2022

La Conferenza intende fare il punto sulle attuali soluzioni di difesa per la cybersecurity, in prospettiva istituzionale, tecnologica e umana, e prospettare le linee di sviluppo auspicabili, in essere e future e in particolare:

  • coinvolgere rappresentanti specialisti della sicurezza informatica e cyber e i player istituzionali e aziendali più impegnati in tema di Cybersecurity
  • comprendere con loro le misure per attuare una strategia nazionale e operativa che coinvolga i vari soggetti in senso trasversale
  • identificare le risposte generali e di sistema nella digitalizzazione innovativa e favorire lo sviluppo di una prospettiva comune nelle soluzioni istituzionali e di mercato per sistemi di difesa integrati
  • favorire lo sviluppo della consapevolezza di sistema con prospettive formative interdisciplinari e professionali specifiche

L’evento è gratuito!

LOCATION:

  • RELATORI ed Ospiti ad invito: Roma, Palazzo Vedekind – sede INPS
  • PARTECIPANTI: Live Streaming in Diretta online (partecipazione fisica non disponibile a causa delle limitazioni relative alla pandemia in essere)

Maggiori informazioni e programma: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-v-confer-naz-cybersecurity-stato-dellarte-sistemi-difesa-resilienza-86918049225

In tale contesto, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha attivato dal gennaio 2017  il Piano per la formazione nazionale nella cybersecurity, cyberthreat e privacy quale Partenariato pubblico privato e la V edizione del Master interdisciplinare di 2°livello in Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy”, destinato a decisori, professionisti e operatori della sicurezza in generale e per i  CERT, CSIRT, SIEM e Soc aziendali.

Il Master è articolato in tre assi di specializzazione:

  • l’asse giuridico-normativo, di particolare interesse per gli uffici legali e legislativi
  • l’asse economico-gestionale per l’applicazione di strumenti di gestione, risk assessment e valutazione
  • l’asse tecnologico-digitale per le tecnologie di sicurezza.

Informazioni sul master: https://www.cybersecurityprivacy.it/master/master-in-cybersecurity-e-privacy.html