Corso gratuito e online “Green Jobs 2022: gestione dei rifiuti tra legge e tecnica”

Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI), il Consorzio Promos Ricerche – cui aderiscono l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e l’Università degli Studi del Sannio, oltre al CNR e al CEINGE – e la Scuola di Governo del Territorio propongono il Corso  "Green Jobs 2022: … Continua a leggere Corso gratuito e online “Green Jobs 2022: gestione dei rifiuti tra legge e tecnica”

Rendicontazione sociale nel non profit e Riforma del Terzo Settore

Rendicontazione sociale nel non profit e Riforma del Terzo Settore

Continua il ciclo di webinar promossi dal GBS - Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale, dal CNDCEC - Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e da Assirevi per approfondire i focus tematici sviluppati nel Documento di ricerca n. 17 “Rendicontazione sociale nel non profit e Riforma del Terzo Settore”.  Il nuovo appuntamento saràlunedì 13 dicembre 2021, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, sulla piattaforma Microsoft Teams … Continua a leggere Rendicontazione sociale nel non profit e Riforma del Terzo Settore

[WEBINAR] La misurazione del social impact e del suo ruolo nel processo di rendicontazione e comunicazione agli stakeholder

Il webinar promosso dal GBS - Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale, dal CNDCEC - Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e da Assirevi per approfondire i focus tematici sviluppati nel Documento di ricerca n. 17 “Rendicontazione sociale nel non profit e Riforma del Terzo Settore. Il nuovo appuntamento sarà giovedì 15 luglio 2021, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, sulla piattaforma Microsoft Teams. L'incontro approfondirà il tema della misurazione … Continua a leggere [WEBINAR] La misurazione del social impact e del suo ruolo nel processo di rendicontazione e comunicazione agli stakeholder

IL SEGRETO DELL’INNOVAZIONE SOCIALE

DI ELIO BORGONOVI - Si spende molto tempo per fare indagini sui fattori che guidano l’innovazione scientifica, tecnologica, economica, di prodotti, di processi, di mercati. Sono utili anche le ricerche sull’innovazione sociale che si sono moltiplicate negli ultimi 10-15 anni, ma credo il segreto sia abbastanza semplice: anticipare la saggezza di cui parla Anthony de … Continua a leggere IL SEGRETO DELL’INNOVAZIONE SOCIALE

QUANDO L’INNOVAZIONE È NELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

di ELIO BORGONOVI - Da decenni, qualcuno dice addirittura dell’unità di Italia (1861), si parla di riforme delle amministrazioni pubbliche. Ci si confronta sul fatto che le riforme consistano nella semplificazione, nella valutazione dei risultati, nell’applicazione di nuove tecnologie, nelle leggi anticorruzione e l’elenco potrebbe essere ancora molto più lungo. Si dimenticano, però, due aspetti … Continua a leggere QUANDO L’INNOVAZIONE È NELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

LA RIFORMA “SOSPESA” DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE (ETS) TRA PROROGHE E REINVI

DI PAOLO ESPOSITO - Il Decreto Sostegni approvato lo scorso 19 marzo, ha nuovamente prorogato i termini per gli adeguamenti statutari degli Enti del Terzo Settore (ETS) che saranno poi tenuti ad iscriversi nel Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore (ETS), ancora non operativo a quasi quattro anni di distanza dalla sua previsione … Continua a leggere LA RIFORMA “SOSPESA” DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE (ETS) TRA PROROGHE E REINVI